Il GPP (Green Public Procurement) europeo rappresenta un importante strumento per promuovere pratiche di acquisto sostenibili all'interno della Pubblica Amministrazione (PA). Le direttive ecogreen, in particolare, incoraggiano le PA ad acquisire beni e servizi che riducono l'impatto ambientale. Tra le aree di intervento più significative vi è la sostenibilità del legno, che richiede l'adozione di materiali provenienti da foreste gestite in modo sostenibile e certificate. L'uso di legno certificato garantisce il rispetto di standard ecologici e di legalità, contribuendo così alla conservazione delle risorse forestali.
In questo contesto, i certificati ISO 14001 giocano un ruolo cruciale. Questa norma internazionale specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale efficace, aiutando le organizzazioni a migliorare le loro performance ambientali attraverso l'uso efficiente delle risorse e la riduzione dei rifiuti. Le imprese che ottengono questa certificazione dimostrano il loro impegno nella sostenibilità, anche nell'ambito della produzione di materiali da costruzione.
Tuttavia, è fondamentale considerare l'impatto ambientale di altri materiali comunemente utilizzati. Gli infissi in alluminio e acciaio, pur essendo riciclabili, hanno un'impronta carbonica significativa. La loro produzione richiede una considerevole quantità di energia, spesso derivante da fonti non rinnovabili. L'uso di carbone e energia elettrica non green contribuisce all'emissione di gas serra, evidenziando l'importanza di optare per materiali e processi produttivi più sostenibili.
Quale energia ?
La differenza tra energia e energia rinnovabile è cruciale in questo dibattito. L'energia convenzionale è principalmente generata da fonti fossili, come carbone, petrolio e gas naturale, che emettono CO2 e altri inquinanti durante la combustione. In contrapposizione, l’energia rinnovabile proviene da fonti naturali in grado di rigenerarsi, come solare, eolico, idroelettrico e biomassa. Queste fonti hanno un impatto ambientale significativamente inferiore e contribuiscono a una transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio. Promuovere l'uso di energia rinnovabile nella produzione di materiali da costruzione, come infissi, è essenziale per ridurre il carbon footprint e garantire un futuro più sostenibile.